A Sorso i grandi eventi Jazz: Paolo Fresu e Uri Caine
Il Concerto-evento “50anni Suonati” del noto musicista Berchiddese Paolo Fresu fa tappa a Sorso, in una location eccezionale, che è stata individuata nel villaggio medioevale di Geridu, di concerto fra l’organizzazione artistica e l’amministrazione comunale, questa location promette di essere una delle più suggestive di tutto il tour.
Cinquanta concerti, nelle più disparate località della Sardegna, ( ieri vi abbiamo raccontato con le parole dell’amico Gianfranco Fine e con le immagini suggestive catturate dallo stesso, la tappa di Castelsardo), cinquanta eventi musicali diversi tra loro, per festeggiare i cinquanta anni di uno dei più straordinari musicisti sardi e italiani di tutti i tempi Paolo Fresu appunto…….
In ogni esibizione concertistica Paolo Fresu sarà accompagnato da un gruppo o un artista diverso, e anche questo, oltre alla location, parteciperà a rendere unica ogni singola esperienza di “!50”.
A Sorso assieme al maestro di Berchidda ci sarà Uri Caine, compagno di mille jam sessions, uno dei pianisti migliori della moderna scena jazz, che riesce a miscelare sapientemente sui tasti d’avorio jazz, musica classica e musica elettronica.
Fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, a rendere ancor più suggestiva e ricca di interesse la serata di domenica 26 giugno (inizio previsto alle ore 21:30), è inoltre la scelta del luogo ove si svolgerà l’evento.
“Ci siamo proposti di ospitare “!50” perchè si tratta di un evento importantissimo – dichiara l’Assessore Simonetta Pietri – L’occasione si è presentata anche perché lo scorso anno Paolo Fresu, durante il Time in Jazz a Sorso, invaghitosi del Palazzo Baronale, ci disse che avrebbe avuto piacere di essere testimonial di Biddas, il museo dei villaggi medioevali. Ecco quindi spiegata la scelta di Geridu, che è un luogo dal fascino magico, facilmente raggiungibile anche a piedi vista la brevissima distanza da Sorso.
Sul sito del Comune di Sorso saranno disponibili a breve informazioni su come raggiungere il luogo del concerto.”


(423)