Rossella Urru: Lettera aperta al Presidente dell’Europarlamento Martin Schulz sulle dichiarazioni del leghista Borghezio
Rossella Urru: Lettera aperta al Presidente dell’Europarlamento Martin Schulz sulle dichiarazioni di Borghezio

Gent.mo Martin Schulz Presidente dell’Europarlamento,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un fatto increscioso che vede protagonista l’Europarlamentare Mario Borghezio della Lega Nord.
L’Eurodeputato – abbiamo delle difficoltà a chiamarlo Onorevole, ma con l’andare avanti nella lettura capirà meglio il motivo – non è nuovo a prese di posizione pubbliche di stampo razzista e fascista. Ricordiamo con vergogna la sua condanna per un episodio risalente al 2000 quando con alcuni attivisti della Lega, a seguito di una manifestazione antidroga, concorse ad appiccare un incendio nel pagliereccio dove dormivano alcuni migranti sotto il ponte della Principessa Clotilde a Torino. La Cassazione, nel 2005, ha condannato Borghezio in via definitiva a due mesi e venti giorni di galera.
Questo le serva, Presidente, per inquadrare il personaggio che, purtroppo, frequenta l’Assemblea che Lei presiede con imparzialità e senso di giustizia.
Qualche giorno fa Borghezio, durante un’intervista radiofonica al giornalista Klaus David, si è reso protagonista di affermazioni gravissime su una nostra conterranea, Rossella Urru, che si trova nelle mani di rapitori appartenenti al terrorismo islamico.
Rossella Urru è una giovane donna sarda di Samugheo, rappresentante del Comitato Italiano dei Popoli (CISP) che nella notte fra il 22 e il 23 ottobre del 2011 è stata rapita in Algeria insieme a due colleghi spagnoli Ainhoa Fernandez de Rincon ed Enric Gonyalons.
Al momento del rapimento Rossella si trovava nel campo profughi Saharawi per svolgere la sua missione umanitaria a servizio delle popolazioni.
Nei giorni scorsi si sono rincorse voci, non confermate dal Governo italiano, di una sua possibile liberazione nel Mali. La famiglia, la comunità di Samugheo, il popolo sardo e quello italiano vivono ore d’angoscia per la mancanza di certezze sulla sorte di Rossella. In questo contesto si inseriscono le offensive dichiarazioni di Borghezio, allegate alla presente, che accusa il mondo del volontariato di spassarsela in giro per il mondo – quindi anche Rossella – invece di aiutare le vecchiette che vivono da sole nelle valli del Nord che Borghezio, evidentemente, ama più della Sardegna.
L’Europarlamentare parla di “moda Radical Chic” inventata da un certo “catto-comunismo” italiano e da un certo cattolicesimo “che ama autoflaggellarsi sulle colpe dell’Occidente” nei confronti dei Paesi del Terzo Mondo.
Colpisce, ma se ha avuto modo di ascoltare all’Europarlamento il delirio dei suoi interventi sa cosa intendiamo, oltre a un’ignoranza crassa sulle ragioni del colonialismo e sugli strascichi lasciati l’assoluta insensibilità umana verso una giovane donna in mano, ancora oggi e speriamo per poco, a dei rapitori che conducono, loro per davvero, una lotta contro l’Occidente.
Dichiarazioni che noi riteniamo non solo offensive, ma anche pericolose in un momento di trattativa coi rapitori che possono condurre alla liberazione di Rossella.
In concorso col giornalista Borghezio afferma che Rossella “quel che faceva lì poteva farlo in Italia” senza peraltro mettere a repentaglio la propria incolumità. Ancora una volta Borghezio dimostra tutta la sua ignoranza sul mondo della Cooperazione internazionale che si avvale del lavoro delle tante, tantissime Rossella sparse per il mondo.
In un momento di profonda angoscia, per i familiari innanzitutto, ma per l’intera Sardegna, noi le chiediamo con assoluta deferenza, di utilizzare il suo alto incarico per censurare le parole dell’Eurodeputato Mario Borghezio e per esaltare il ruolo della Cooperazione Internazionale a favore delle popolazioni del Terzo Mondo e in particolare il ruolo di Rossella Urru.
Per noi è un vanto che Rossella, che viene da una terra povera e con tanti problemi, sia andata in Algeria ad aiutare un’intera popolazione a migliorare la propria condizione di vita. Noi pensiamo che solo con l’umanità dimostrata da Rossella i popoli possano cooperare al fine di abbattere le disuguaglianze presenti nel mondo.
Quel che solleva muri e steccati sono le dichiarazioni di Borghezio e la sua ideologia razzista e fascista, steccati che noi vorremmo abbattere col dialogo, la fratellanza e la cooperazione.
Rossella, per la Sardegna, per l’Italia e per l’Europa, è un esempio di umanità ed è per questo che, insieme all’insostituibile lavoro delle autorità italiane e dell’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri, vorremmo Rossella a casa, sana e salva, libera per continuare ad aiutare i poveri di questo Pianeta.
Certo che Lei saprà trovare i giusti modi per censurare le parole dell’Europarlamentare Mario Borghezio e per esaltare il ruolo della cooperazione internazionale e di Rossella Urru le porgiamo i più
Distinti Saluti.
- Emiliano Deiana
- Mirko Solinas
- Laura Pisano
- Gianluigi Piras
- Salvatore Aresti
- Mirko Boschetti
- Selma Bellomo
- Giorgio Portas
- Eleonora Casula
- Adele Dessì
- Angela Bernardini
- Graziano Siotto
- Luciana Bisio
- Antonia Vernile
- Davide Montisci
- Pina Falconi
- Tiziano Pianu
- Elisabetta Paolinelli
- Diego Mura
- Elisa Pinna
- Agostino Desogus
- Gianni Fadda
- Luca Mereu (Luccheddu)
- Katya Esposito
- Daniela Sclauzero
- Emanuela Loi
- Marinella Marini
- Wanda Cabriolu
- Doriana Zucca
- Irene Crobu
- Igor Saderi
- Enrico Trogu
- Daniele Scano
- Francesco Marini
- Ilaria Piredda
- Giovanna Ferrari
- Sergio Lorrai
- Daniela Cubeddu
- Valentina Mugheddu
- Ignazia Saderi
- Cristina Collu
- Mariangela Massenti
- Cristina Cimino
- Iole Dettori
- Annalisa Mugheddu
- Antonella Casula
- Anna Lisa Pilloni
- Mariassunta Frau
- Consuetta Spano
- Maria Annunziata Carta
- Antonello Zappadu
- Giuseppe Scarpa
- Mario Tilocca
- Dino Ledda
- Valentina Pisano
- Marcella Mura
- Michela Pisano
- Elena Ledda
- Daniela Falconi
- Susanna Lai
- Gesuino Uras
- Marzia Oppo
- Federica Tatti
- Caterina Pes
- Paolo Sau
- Franco Porcu
- Stefano Carboni
- Manuela Cau
- Gabriele Sardu
- Andrea Nonne
- Luciano Urru
- Alessandra Casula
- Sonia Imbrici
- Andrea Zinchiri
- Yovan Annas
- Enrico Sirigu
- Franco Cossu
- Giuseppe Pinna
- Anna Rita Monni
- Marco Garau
- Giuseppe Cojana
- Vincenza Mura
- Graziano Longu
- Salvatore Angelo Firinu
- Patrizia Frattini
- Alessandra Loi
- Rita Orecchioni
- Gavina Muzzetto
- Marina Pani
- Antonietta Zanzu
- Marina Deiana
- Pina Coinu
- Salvatore Multinu
- Paride Tola
- Giovanna Cassagrande
- Giovanni Ferranti
- Federico Ferranti
- Giusi Noli
- Angelo Romano
100. Lino Longu
101. Adry Alìas
102. Gianfranca Marrosu
103. Margherita Cossu
104. Roberto Scema
105. Franca Brotzu
106. Francesco Giorgioni
107. Pierpina Pittalis
108. Romina Fiore
109. Stefania Fara
110. Giorgio Portas
111. Cristiano Castangia
112. Alba Rosa Galleri
113. Martina Mallei
114. Mauro Usai
115. Franco Marchitiello
116. Raffaele Marras
117. Erika Durzu
118. Ilaria Caria
119. Angelo Pes
120. Antonello Corda
121. Pier Paolo Porcu
122. Milena Fadda
123. Stefania Carta
124. Davide Spano
125. Guido Ruggero Podda
126. Maura Careddu
127. Gian Mario Ragnedda
128. Mauro Lilliu
129. Marina Spinetti
130. Elia Salis
131. Alessandra Zidda
132. Valeria Fadda
133. Andrea Piras
134. Anna Tanda
135. Luca Ronchi
136. Marisa Murgia
137. Enzo Strazzera
138. Pietro Corona
139. Silvio Lai
140. Marcello Moro
141. Natalina Casu
142. Rita Serra
143. Maria Iannaccaro
144. Cornelia Hoffmann
145. Luigi Floris
146. Paolo Francesco Berria
147. Manuela Ganu
148. Rosa Spanu
149. Elisabetta Fancellu
150. Carlo Melis
151. Eliana Tatti
152. Maria Dore
153. Maria Maddalena Piras
154. Matteo Lecis Cocco-Ortu
155. Alberto Cocco
156. Gianluca Serra
157. Emilia Basile
158. Chiara Erittu
159. Sergio Merea
160. Giuseppe Pianu
161. Piero Cabiddu
162. Dona Mele
163. Silvana Fancello
164. Sonia Carta
165. Lina Tolu
166. Emanuela Castigli
167. Francesco Cosentino
168. Sabrina Mureddu
169. Laura Frattini
170. Manuela Demurtas
171. Giovanna Meloni
172. Valeria Fenu
173. Giovanna Frongia
174. Fabiana Saderi
175. Anna Mustacciu
176. Andrea Fogliana
177. Giulia Sanna
178. Zita Meloni
179. Antonella Saderi
180. Francesca Frongia
181. Valentina Serra
182. Cinzia Serra
183. Erika Deidda
184. Luca Sarai
185. Laura Soru
186. Simona Vacca
187. Fatima Pintore
188. Imbenia Ibba
189. Maria Solinas
190. Tiziana Pandozy (confermare il cognome)
191. Gianni Tumbarinu
192. Valentina Pisano
193. Antonella Cadoni
194. Alessandra Scano
195. Patrizia Saba
196. Moreno Pisano
197. Paola Tuveri
198. Melis Maria Chiara
199. Daniele Solinas
200. Alessandra Pili
201. Desirèe Solinas
202. Nicola Muscas
203. Federico Porcu
204. Francesco Lecis Cocco-Ortu
205. Claudio Cabua
206. Barbara Puddu
207. Gonario Ladu
208. Giuseppe Canu
209. Betty Addari
210. Giuseppe Canudu
211. Vincenzo Monti
212. Ilaria Onorato
213. Emilia Mele
214. Guglielmo Bilanzone
215. Jean Luis Manca
216. Paolo Frongia
217. Andrea Corbia
218. Cinzia Fossa Rebolino (verificare cognomi)
219. Sandra Nonnis
220. Ruggero Salvatore Ruggeri
221. Annalisa Motzo
222. Vittorio Capitta
223. Thomas Castangia
224. Vanna Fenu
225. Sergio Baldinu
226. Alba Portoghese
227. Francesco Zoppeddu
228. Giuseppe Dettori
229. Antonella Melis
230. Angela Dettori
231. Jessica Dessì
232. Pietro Morittu
233. Luca Mereu
234. Luciana Libera Deidda
235. Michela Pusceddu
236. Marco Giola
237. Franca Corriga
238. Alessandra Multineddu
239. Giuseppe Obinu
240. Francesco Melis
241. Sabina Espis
242. Pier Gavino Marchi
243. Antonello Demelas
244. Carlo Melis
245. Antonello Concas
246. Giorgio Catinari
247. Pietro Ibba
248. Sabrina Meloni-Leone (verificare cognome)
249. Valentino Antonucci
250. Patrizia Martella
251. Patrizia Urbano
252. Laura Martella
253. Chicco Pani
254. Gianni Sanna
255. Cristina Rosas
256. Alessandro Multinu
257. Mariolino Angius
258. Matteo Casula
259. Flavia Carta
260. Fabio Saba
261. Sara Cogotti
262. Giovanna Zaccheddu
263. Giorgio Fuliotto
264. Enrica Podda
265. Luca Pala
266. Margherita Porcu
267. Roberto Pinna
268. Giancarlo Saba
269. Vito Silla
270. Luigi Stara
271. Simona Frau
272. Cesare Vanali
273. Giuseppe Dore
274. Francesca Pusceddu
275. Diego Inticu
276. Francesca Bacciu
277. Luciano Lampis
278. Valentina Vinci
279. Giorgio Saba
280. Virginia Soi
281. Maria Grazia Del Bene
282. Veronica Demuro
283. Sara Fadda
284. Roberto Loddo
285. Rita Atzori
286. Erika Tamponi
287. Roberto Serra
288. Monica Linaldeddu
289. Marta Ecca
290. Eleonora Cherchi
291. Marco Tatti
292. Carla Sergi
293. Gina Loi
294. Maria Gabriella Suella
295. Gianfranca Fois
296. Luciana Deidda
297. Caterina Nurra
298. Gavino Ricci
299. Rita Cannas
300. Lorenda Pinna
301. Renato Perra
302. Laisa Puggioni
303. Laroussi Mohamed Lamine
304. Luisa Onida
305. Michela Satta
306. Luca Deiana
307. Sebastiano Sulis
308. Irene Saba
309. Serena Deligia
310. Valex Antonucci
311. Gianpaolo Melis
312. Luca Deidda
313. Rita Zangara
314. Primula Pipere
315. Giuseppe Padria
316. Marco Solinas
317. Mario Delrio
***********************************************
chi vuole allungare la lista dei sottoscrittori può lasciare un commento all’articolo con nome e cognome e noi l’aggiugeremo volentieri in coda ai sottoscrittori….non ce ne vogliano gli autori della lettera….ma ci sembra doveroso e opportuno allargare la diffusione di questo messaggio…un modo anche di chiedere scusa ai genitorri di Rossella per aver esultato senza conferme per il rilascio.
Rossella Libera ORA!!
Rossella libera ORA!!!
Rossella libera!!!
ROSSELLA LIBERA!