Suite Romangia – vocaboli e frasi della parlata Sorsese – parte prima
Piccolo vocabolario sorsese, conservare le tradizioni come costumi e usanze, cucina, equivale a tramandare i ricordi, conservare la parlata equivale a identificarsi sempre e comunque come appartenenti ad un luogo specifico.
Per questo motivo proponiamo questa raccolta di vocaboli e frasi della ns. parlata.
Chi volesse coglierne il significato nella lingua italiana lo faccia nei commenti saremo lieti di offrirvi la traduzione.
A buzzèffa (Sòssu) = umbè
A càntiggu di mòscha (Sòssu) = abbandunaddu
A dirigg’a diriggu (Sòssu) = diricadamenti
A peòta (Sòssu) = andà a pedi
(V’) abia un incóggiu chi pariani dúi (Sòssu) = dittu a un imbriagoni
Accolli (Sòssu, Juan de Acotti 1627) = in origini un pararùmini, chi veni da la bozi “eccoli!”.
Accuglì a cucciàri (Sòssu) = si dizi di paissona, chi a auddu una maradia, un luttu o qui a pigliaddu coippi.
Acha (Sòssu, 1785) = no è più utirizaddu. Vidè Vacca.
Addes (Sòssu) = no è più utirizaddu. Vidè Addis.
Addis (Sòssu, 1780) = ancóra utirizzádu. Pruràri, è uguàri a lu vucàburu , (b)adde=valle. Múri Addis (e muru Addis), “lu muru di li Addis” o “d’Addis”, è un innòmu di campàgna.
Aggiutòriu (Sòssu) = aggiuddu
Àinu càgga dinà (Sòssu) = paissona chi trabaglia umbè
a quando il proseguo del vocabolario…..