Festival Internazionale di Gioco e Giocattolo di Tradizione….gli scolari delle medie di Sorso al secondo posto…complimenti

Per realizzarlo si infilano due gusci di noce interi, svuotati e forati, su in una stecca di legno di almeno 12 cm. Una delle ‘noci’ deve essere ben incastrata, in modo da formare con lastecca un tutt’uno rigido. Il guscio inferiore deve invece girare liberamente. Al centro della noce ‘mobile’, attraverso un forellino, viene inseritouno spago di circa 50 cm, mentre la stecca viene fissata su un disco di legno o di sughero, che funge da volano. Si avvolge lo spago e poi si rilascia di colpo: sfregandosi tra loro, le noci producono un suono similea quelli delle macchine da cucire.
– La preziosa ricostruzione di uno strumento musicale ed un antico gioco di abilita’ destinato alle ragazze in eta’ da marito, un bastoncino a fonte troncoconica dietro il quale si nasconde un’antica usanza si e’ aggiudicato il primo posto. E” ”Is Onzulus”, un gioco di abilita’ destinato alle ragazze in eta’ da marito si sono aggiudicati la IV edizione del Festival Internazionale di Gioco e Giocattolo di Tradizione conclusasi oggi, domenica 25 maggio, a Massicelle di Montano Antilia. I primi classificati, rispettivamente per le sezioni gioco e giocattolo, sono stati ”Is Onzulus” realizzato dalla Scuola Media n°2 Plesso Monte Attu di Tortoli’ (Nuoro) e le ”Furrianughe” della Scuola Media ”Gerolamo Cappai” di Sorso (Sassari).
Fonte- (Adnkronos)