Li cozzuli di nonna… Parole in libertà di Antonello Meazza
Li cozzuli di nonna
…quando in primavera
ritornavo a correre
oltre il palazzo del barone
già si sentiva
aria di liberazione
ampi sorrisi
allegre parole
rinascita di aromi e profumi..
mi aspettava
in cucina impastava
con le amiche
che erano come sorelle
donne dalle risate sincere
dalle mani gentili..
e venivano fuori
forme dolci
opere di cuore
paesaggi ricamati
inviti a brindare
sapori che ti prendevano
a bocca aperta..
ma “zia” Annamaria
mi capiva
e sapeva..
tutto quello che bisognava sapere
“meu figliòlu
prima l’uva più forte ci vuole
dopo quella più dolce..”
proprio come quando
si ama…
Ingredienti per la sfoglia
. 1 kg di farina semolata di tipo granito
. 250 g. di strutto
Ingredienti per il ripieno
. 250 g. di farina semolata grossa ( “su pistiddu” )
. 150 g. di mandorle dolci sgusciate
. 1 litro di sapa ( mosto cotto)
. la buccia grattugiata di due arance
Preparazione-per il ripieno –:
immergiamo in acqua in ebollizione le mandorle dolci, poi scoliamo poco per volta e peliamole; infine mettiamole su una teglia da forno e facciamole asciugare a forno tiepido, senza farle dorare, dopo averle asciugate tritiamole finemente.
Ora Prendiamo la sapa di vino ed aggiungiamoci le mandorle precedentemente finemente sminuzzate, grattugiamo la buccia la delle arance e la farina di semola grossa fino ad ottenere un impasto abbastanza consistente con cui farne dei pezzetti e creare dei rotolini uniformi.(lu pistiddu)
Preparazione-per la sfoglia –:
Lavoriamo la farina con l’acqua tiepida e aggiungiamo lo strutto sino ad ottenere un impasto morbido; tiriamo così una sottile sfoglia con il matterello e ritagliamo dei rettangoli di 10 centimetri.
Sistemare al centro di ogni singolo rettangolino di sfoglia un pezzo di rotolino di ripieno(pistiddu) e ripiegarne i bordi in alto sin quasi a ricoprirlo.
Ripiegare ad anello a mo di grandi tortellini e dabbellire la chiusura con dei fiorellini di pasta. Infornare a fuoco moderato (120-150 gradi) per circa 15 minuti .
..Zia Annamaria era la mia cara nonna…grazie Romangia.net!
meritatissimo articolo… bravo Antonè .. ti meriti <3
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=190948094264848&set=pb.100000489770811.-2207520000.1352803331&type=3&src=http%3A%2F%2Fsphotos-d.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F164150_190948094264848_1846119_n.jpg&size=720%2C540
Bravo antonè ….:))
forza Antonello, fanne qualche altra su Sorso…
Ciao! Vorrei solo dire un grazie enorme per le informazioni che avete condiviso in questo blog! Di sicurò diverrò un vostro fa accanito!